Tendiamo a non pensarci mai, ma il paraurti della nostra automobile viene sollecitato spesso: quando parcheggiamo in spazi ristretti tra altre automobili, quando facciamo piccoli tamponamenti o appoggiamo “il muso” alla parete del box auto per farci stare più di una vettura. Non parliamo, poi, di quando capitano incidenti un po’ più seri: il paraurti auto è l’alleato che ci difende di più, e meglio. Non tutti i tamponamenti e gli incidenti, però, distruggono il paraurti, così se lo scontro è molto lieve e il paraurti non è incrinato, preferiamo non sostituirlo. Ma è sicuro?
Cosa succede al paraurti ammaccato
Quando ci capitano dei piccoli incidenti, il primo a rimetterci è sempre lui: il paraurti anteriore e il paraurti posteriore. Se questo ricambio importante è ammaccato o appena incrinato, spesso decidiamo di ripararlo in modo amatoriale (acqua calda e ventosa, chi non ha mai provato?) per riportare l’automobile al suo aspetto originario. Quello che non sappiamo, però, è che il paraurti danneggiato è meno elastico e meno resistente agli urti, a discapito della nostra sicurezza. Questo significa che se non sostituiamo un paraurti malmesso, anche se ancora accettabile, rischiamo di compromettere la nostra salute e quella dei nostri cari alla prima occasione d’incidente. Per fortuna, con i ricambi auto e la consulenza giusta questo non succede! Rivolgiti solo ai migliori esperti di ricambi paraurti.
PRIVACY