Nei mesi invernali il paraurti auto è continuamente messo a dura prova. Tenerlo sempre sotto controllo è sicuramente la prima cosa che un’automobilista dovrebbe imparare.
Frenate brusche, tamponamenti causa ghiaccio o aquaplaning possono rovinare seriamente il paraurti auto.
Data la struttura esterna del paraurti in plastica, in caso di incidente esso potrebbe non riportare danni poiché è composto da materiale relativamente morbido. Il problema si pone quando la superficie esterna non risulta essere compromessa, ma le componenti interne (attacchi al telaio, blocchi di rinforzo e parti assorbenti) sono invece ben rovinate.
Dopo l’urto, anche se apparentemente il danno può non essere percepito ad occhio nudo, possono crearsi spaccature a livello interno e strutturale. Andare da un rivenditore specializzato sarebbe un’ ottima cosa per preservare la sicurezza del guidatore e dei suoi passeggeri.
Può succedere che al verificarsi di un secondo urto il paraurti auto possa cedere e provocare ingenti danni al motore, al radiatore e al semiasse, poiché la sua funzionalità è stata compromessa in passato e la mancanza di attenzione del proprietario mette a repentaglio l’intero autoveicolo.
In inverno non prendere sotto gamba questo tipo di accessorio auto, gli agenti atmosferici possono aumentare i fattori di rischio.
PRIVACY