In estate l’auto lasciata sotto il sole o comunque all’aperto per tante ore rischia di diventare rovente. E pericolosa, soprattutto per i bambini lasciati accidentalmente in macchina. Ecco perché una recente normativa obbliga l’adozione di un seggiolino o di un dispositivo antiabbandono e prevede delle sanzioni in caso di non adozione.
Qui riportiamo le multe e facciamo assieme un ripasso sui seggiolini da montare in auto prima di andare in vacanza con i nostri bimbi.
La nuova legge è entrata in vigore il 7 novembre 2019, mentre le multe in caso di inadempienza sono attive dal 6 marzo 2020. Chi non rispetta l’obbligo rischia dagli 83 ai 333 euro di multa e 5 punti della patente.
Il Governo ha stanziato un fondo per l’acquisto di dispositivi anti abbandono per un contributo o un bonus di circa 30 euro a dispositivo.
Per circolare in Italia, l’ovetto auto deve essere omologato secondo le normative vigenti e deve presentare il codice ECE R44-03.R44-03. Se il seggiolino non è omologato si rischiano multe da 81€ a 323€, oltre alla riduzione di 5 punti sulla patente.
Esistono diversi modelli di seggiolini tra cui scegliere in base all’età e alle dimensioni del bambino. Ecco qualche esempio:
PRIVACY